Trascorriamo circa un terzo della nostra vita a letto ed è quindi necessario scegliere con attenzione a quale materasso abbandonarci durante il sonno.
Non possiamo controllare stress e pensieri, problemi posturali, rumori ed insonnie ma possiamo prediligere la superficie sulla quale sdraiarci.
Scegliere il materasso che meglio si adatta alla nostre abitudini e necessità vuol dire avere a cuore il nostro riposo e, collegato ad esso, le energie per affrontare le attività della giornata. Vuol dire investire su noi stessi e preservare la nostra salute.
Quando ci si appresta a scegliere il materasso giusto è indispensabile conoscere le caratteristiche di ogni singolo modello:
- Materassi a molle tradizionali;La collezione HomePlaneur offre i migliori modelli di materasso ad oggi sul mercato, classificandoli per lavorazione e materiale e facilitandone quindi distinzione e scelta.
I materassi della collezione HomePlaneur sono realizzati da esperti del settore bedding che utilizzano le più recenti tecnologie e innovazioni per offrire qualità, sicurezza ed affidabilità.Elasticità: grado di ritorno del materasso alla pressione esercitata dal corpo. Un materasso a molle è molto elastico; un materasso in schiuma flessibile è meno elastico; un materasso in memory è poco elastico.
Portanza: grado di resistenza o cedevolezza di un materasso se sottoposo ad un carico o pressione. Più è alto il valore di portanza più è rigido il materasso.
Da qui la definizione di rigidità che è il grado di risposta di un materasso ad un peso o pressione e che dipende dal tipo di molle utilizzate e dallo strato di feltro presente sopra di esse. Un materasso a portanza medio-rigida risulta più molleggiato di un materasso a portanza rigida che attenua invece i movimenti.
Attualmente il mercato offre anche soluzioni "Lui / Lei" per assicurare il giusto comfort a due persone che utilizzano un letto matrimoniale. Il materasso è realizzato con un doppio grado di portanza a scelta tra la parte destra e quella sinistra.
Zone a portanza differenziata: zone del materasso che rispondono ai differenti carichi di pressione esercitati su di essi in base alla zona del corpo a contatto con il materasso stesso. Ad oggi si parla di 9 zone a portanza differenziata, indicando in generale un sostegno maggiore nelle zone al centro e minore ai lati.
Bugnatura: sorta di "strato massaggiante" che aumenta la sensazione superficiale di benessere e comfort senza realmente massaggiare.
Sistema Bonnel: sistema di assemblagio delle molle biconiche di un materasso a molle tradizionali.
Vulcanizzazione: sistema di lavorazione della schiuma che compone i materassi in lattice;
Box System: box antiaffossamento realizzato in poliuretano espanso e presente sul perimetro del materasso con lo scopo di creare rigidità ai bordi e offrire comodità e supporto quando ci si siede.
Fascia traspirante: fascia laterale in tessuto traspirante presente sul rivestimento del materasso, utile per permettere il passaggio dell'aria. Il rivestimento è inoltre dotato di cerniere per consentirne la sfoderabilità e di maniglie che fungono da prese per la movimentazione del materasso stesso.