Trioli di Magis è una poltroncina multifunzione per bambini che può essere utilizzata come poltroncina con seduta alta, bassa o a dondolo a seconda del posizionamento: con seduta bassa è una poltroncina ideale per i bimbi più piccoli mentre, girandola sottosopra, diventa una poltroncina con seduta alta per i più grandicelli. Capovolta "a pancia in giù" si trasforma in una sorta di pouf dondolo da "cavalcare" a piacimento. Realizzata in polietilene coprente ottenuto mediante stampaggio rotazionale (rotational moulding), Trioli è leggera e resistente ed è adatta anche ad uso esterno.
Materiali e Finiture
- polietilene coprente
L'Opinione dell'Arredatore
Il designer finlandese Eero Aarnio nel 2005 progetta per Magis Trioli, la poltroncina che arricchisce la vasta collezione "Me Too", linea interamente dedicata al mondo dell'infanzia.
Al primo impatto sembrerebbe semplicemente una seduta dai colori simpatici e vivaci con altezza di seduta pari a cm 27; invece, capovolgendola aumenta l'altezza di seduta in cm 37. La particolarità e unicità di Trioli, oltre alla duplice altezza di seduta, sta nell'ulteriore funzione di sedia a dondolo: distesa sul suolo, infatti, si trasforma in un'inaspettato e accattivante gioco. Questo aspetto multifunzionale permette ai piccoli di divertirsi ed utilizzare Trioli dalla prima infanzia fino all'età scolare: una compagna di gioco che cresce e si traforma insieme a loro!
Dimensioni Specifiche
Posizionamento |
Dimensioni |
Altezza Seduta |
con seduta bassa |
cm 49,5 p.45 h.58 |
cm 27 |
con seduta alta |
cm 49,5 p.45 h.58 |
cm 37 |
capovolta: pouf dondolo |
cm 49,5 p.58 h.45 | cm 45 |
Eero Aarnio
Eero Aarnio (Helsinki, 1932) è un designer tra i principali innovatori ed interpreti dell'arredamento moderno. Dal 1954 al 1957 ha frequentato la Scuola di Arti Applicate a Helsinki, iniziando il suo lavoro in qualità di designer nei primi anni sessanta con la fondazione del suo studio nella propria città natale. L'approccio di Eero Aarnio con il mondo del design lo porta ad allontanarsi dal concetto tradizionale, sperimentando materie plastiche ed utilizzando colori vivaci con forme organiche.
Tra i suoi prodotti iconici in plastica spiccano la sedia Ball (1963), Pastil (1968) e Bubble (1968), senza dimenticare Puppy, il cane astratto che Aarnio ha disegnato nel 2004 per la collezione Me Too di Magis. Numerose creazioni e opere del designer sono esposte nei più prestigiosi musei del mondo, come il Victoria and Albert Museum di Londra, il MoMa di New York e il Vitra Design Museum di Weil am Rhein.
La storia di Magis è fatta di prodotti vincenti, successo commerciale e creazioni che hanno cambiato la storia del design contemporaneo. L'azienda veneta nasce nel 1976 ed in pochi anni si impone sul mercato con arredi originali, materiali all'avanguardia e lavorazioni innovative. Il 1984 è l'anno della scaletta Step che, seppur inizialmente snobbata, negli anni successivi viene prodotta in un milione di esemplari diventando un classico desiderato ed imitato. Gli anni '90 vedono la collaborazione di designer come Jasper Morrison, creatore di pezzi iconici oggi esposti al MoMa. Di questi anni è anche la mitica seduta Bombo di Stefano Giovannoni. Il susseguirsi di successi mediatici e commerciali hanno portato Magis ad occupare le esposizioni permanenti dei più celebri musei di arte contemporanea.
Il 2000, anno della Air-Chair di Morrison, vede la produzione orientarsi verso le materie plastiche, riciclate e riciclabili, con l'adozione dell'iniezione e dello stampaggio rotazionale. Il 2004 dà la luce a Me Too, collezione dedicata ai piccoli. Le creazioni di Magis continuano a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, ultimo dei quali il Compasso d'Oro 2011 conferito alla Steelwood Chair dei Bouroullec.
Vedi Anche